TRENO CHARTER DEL 30 MAGGIO 1999
VISITA AL MUSEO DELLE FERROVIE DELLO STATO DI PIETRARSA (NA)
PROGRAMMA per il gruppo
RAIL.WNET.IT
Per il partecipanti al charter della carrozza riservata a rail.wnet.it, il programma previsto è il seguente:
06:30 | Ritrovo presso la Stazione di Terni (per chi può'), visita dei locali tecnici della Stazione |
06:45 | Check In |
07:10 | Partenza del treno dalla stazione di Terni |
07:30 | Fermata del treno alla stazione di Orte per servizio viaggiatori |
07:32 | Partenza del treno dalla stazione di Orte |
08:07 | Fermata del treno a Roma Tiburtina per servizio viaggiatori |
08:12 | Partenza del treno dalla stazione di Tiburtina |
09:59 | Fermata di servizio del treno alla stazione di Formia |
11:16 | Fermata del treno alla stazione di Napoli Piazza Garibaldi |
11:30 | Arrivo a Pietrarsa e visita del Museo Storico delle Ferrovie |
13:300 | Fine della visita al museo: inizio orario
libero con programma a discrezione dei partecipanti. Sarà comunque possibile seguire uno dei due gruppi previsi, con programma descritto in seguito |
18:55 | Partenza del treno dalla stazione di Portici |
19:10 | Fermata del treno alla stazione di Napoli Piazza Garibaldi |
20:12 | Fermata di servizio alla stazione di Formia |
21:25 | Fermata del treno alla stazione di Roma Tiburtina |
21:34 | Partenza del treno dalla stazione di Roma Tiburtina |
22:10 | Fermata del treno alla stazione di Orte |
22:15 | Partenza del treno d alla stazione di Orte |
22:40 | Arrivo a Terni |
Terminata la visita al museo, il programma è stato lasciato libero per permettere ad ognuno di organizzarsi per il pranzo e per la visita dei dintorni a proprio piacimento. In ogni caso si formeranno almeno due gruppi, per cui ognuno potrà liberamente decidere se aggregarsi o meno:
In ogni caso saranno disponibili copie del nuovo orario ferroviario per permettere ad ognuno di programmare i propri spostamenti.
David Campione ha gentilmente elaborato per il gruppo delle semplici linee guida per il programma di visita a Napoli:
Partenza da Pietrarsa alle ore 15.19 con il treno regionale
12376, in arrivo a Napoli Centrale alle 15.32
In questa stazione, per gli appassionati di ferrovia è
suggerita una una visita ai binari bassi, dov'è possibile
trovare del materiale rotabile della Ferrovia Alifana oppure della Ferrovia
Benevento - Napoli regolarmente in servizio.
Nelle immediate vicinanze di
Napoli Centrale si trova anche la stazione sotterranea della Circumvesuviana,
facilmente raggiungibile grazie al passaggio sotterraneo che le mette in
comunicazione.
Per chi invece volesse raggiungere altre zone della città,
sarà possibile
utilizzare la metropolitana FS in partenza dalla stazione di Napoli Piazza
Garibaldi, posta al piano inferiore di Napoli Centrale; il primo treno utile è
alle 15.47, ed in ogni caso le corse sono abbastanza frequenti anche di domenica, con
un treno ogni 10 minuti circa.
Dopo le prime due fermate di Piazza Cavour
e Montesanto, si raggiunge la fermata di Piazza Amedeo, ubicata nel centro della
città; da questo punto è possibile iniziare un'interessante passeggiata
attraverso il quartiere Chiaia, uno dei più eleganti della città; da non perdere
un buon caffè napoletano nella "Caffettiera", storico bar che si trova nella
piazza simbolo di questo quartiere, piazza dei Martiri.
Chi preferisse
visitare il quartiere Vomero posto in collina, può raggiungerlo comodamente con
la funicolare del Parco Margherita, meglio nota come funicolare di Chiaia la cui
stazione si trova nei pressi di piazza Amedeo.
Una volta arrivati, a poche
centinaia di metri dalla stazione della funicolare c'è piazza Vanvitelli con il
capolinea provvisorio della metropolitana collinare; anche qui è possibile
gustare un ottimo caffè napoletano, sempre nella "Caffettiera", magari prima di
raggiungere con una passeggiata, per la verità non troppo breve (circa 20/25
minuti di cammino, in parte scalinate), Castel Sant'Elmo e la Certosa di San
Martino.
Da questo punto panoramico è possibile ammirare, come in una
cartolina, tutta la parte meridionale della città ed i suoi dintorni ovvero il
Vesuvio ed i suoi comuni, Spaccanapoli, il Museo di Capodimonte, il nuovo Centro
Direzionale, il porto e...perché no, anche la stazione Centrale...!
Per
tornare indietro è possibile utilizzare la funicolare di Montesanto, che conduce
direttamente alla omonima fermata della metropolitana FS vista in
precedenza.
Chi avesse ancora voglia di camminare, invece, può raggiungere la
funicolare Centrale, la cui stazione posta in un palazzo dell'800 si trova in
piazza Fuga. La stazione a valle si trova invece nella centralissima via
Roma, già nota come via Toledo, da dove si può raggiungere agilmente la Galleria
Umberto, il Teatro San Carlo ed ancora la splendida Piazza del
Plebiscito.
Per tornare alla metropolitana FS da qui bisogna percorrere in
tutta la sua lunghezza via Roma, fino a raggiungere la fermata di
Montesanto.
Quarta fermata di metropolitana, per chi volesse ancora
proseguire senza scendere a piazza Amedeo e siamo a Napoli Mergellina, storica
stazione napoletana, dove negli anni trenta si attestò la Direttissima
Roma-Napoli via Formia e dove, nell'ormai lontano 1937, iniziarono ad operare
gli ETR 200 con la relazione diretta Napoli - Bologna.
A poche centinaia di
metri dalla stazione si trova il lungomare Caracciolo, con il porto turistico e
l'imbarco per le isole.
Ancora una galleria ed il metropolitano raggiunge
la fermata di Piazza Leopardi, posta sui deviatoi d'ingresso della stazione di
Napoli Campi Flegrei, che a sua volta costituisce un'ulteriore fermata. Nel
piazzale antistante la stazione di Campi Flegrei, denominato Piazzale
Tecchio,
si attesta una linea tranviaria, che ha origine nell'altro capo della città,
pressappoco dove sorge il Museo di Pietrarsa. Fino a pochi anni fa i tram
proseguivano la loro corsa da piazzale Tecchio fino a Bagnoli, dove invertivano
il senso di marcia tramite un cappio.
Il nostro treno charter riparte da
Napoli Piazza Garibaldi alle ore 19.05 e da Napoli Mergellina alle 19.10.
Considerato che il traffico stradale a Napoli è di solito
abbastanza caotico anche di domenica, è suggeribile prevedere tempi di
percorrenza abbastanza lunghi in caso si optasse per autobus o taxi per gli
spostamenti.
Per ulteriori informazioni circa il presente programma,
contattare David Campione presso ferol@tin.it, oppure al numero 0330/825509.